Oltre i 200€ di spesa complessiva le spese di spedizione sono gratis.
LAZIO: I LUOGHI DEL MISTERO E DELLINSOLITO VOL. 1
23,90€
Disponibile
Descrizione
Il Lazio è una regione dai mille paesaggi e dallantichissima presenza umana ricca di storia arte e natura. È una terra dalle emozioni profonde e sottili estremamente eterogenea e in larga parte ancora sconosciuta ai più: lontana nel complesso dalle facili etichette e dai banali stereotipi del turismo moderno. Esiste poi un Lazio affascinante e inesplorato spesso ignorato dai tour operator e dalle riviste patinate che tuttavia non mancherà di sorprendere il viaggiatore curioso e avventuroso. Isole galleggianti e laghi fantasma paesaggi fantastici e romantici impronte di santi demoni e miscredenti simboli e chiese templari. Poi ancora presenze spettrali e avvistamenti UFO castelli perduti e città morte voragini impressionanti e grotte arcane acropoli ciclopiche dimore filosofali e percorsi iniziatici scolpiti nella roccia bunker antiatomici e basi militari segrete. Queste sono soltanto alcune delle suggestioni del Lazio misterioso e insolito che in questa guida completamente riscritta rispetto alla prima edizione sveleremo al lettore. VOLUME 1 Cap. 1. La Tuscia romana e viterbese. Cap. 2. La Sabina e il Reatino. Cap. 3. La Campagna Romana. Indice del Volume 1 Luoghi misteriosi del Lazio. Indice del Volume 1 Luoghi misteriosi del Lazio. CAPITOLO PRIMO: LA TUSCIA ROMANA E VITERBESE Pag. 25 Itinerario 1: Acquapendente Pag.26 Sulla Via Francigena la -Gerusalemme dEuropa- Un luogo di passaggio obbligato Torre Alfina dove il Lazio diventa fantasia: il Castello Cahen e il -Bosco di Biancaneve- Trevinano e il Lago di San Casciano: la -vetta del Lazio- Cascate -segrete-. Itinerario 2: Ischia di Castro Pag. 34 Il Ponte San Pietro: un paesaggio senza tempo LEremo di Ripatonna Cicognina LEremo di Poggio Conte La Grotta del Diavolo La Grotta di Santa Lucia e le sue strane incisioni Il brigante Tiburzi e La Selva del Lamon -Qui fu Castro-. Itinerario 3: Bolsena Pag. 45 Un borgo -darte- sulla Via Francigena Dalla preistoria allepoca romana I miracoli di Santa Cristina La Rocca Monaldeschi e il Palazzo del Drago Misteri e leggende del Lago di Bolsena Il fenomeno delle -sesse- Le – Pietre lanciate-. Itinerario 4: Bagnoregio Pag. 54 Lincanto di Civita Un insediamento antichissimo I disastri tellurici e linevitabile decadenza La -città che muore-: spot o realtà? Un borgo perfettamente conservato La Grotta di San Bonaventura Il -paesaggio fantastico- della Valle dei Calanchi Il museo ufologico a Bagnoregio. Itinerario 5: Bomarzo Pag. 64 Il Sacro Bosco: un itinerario iniziatico? Il -Nobile Rione Dentro- La -Piramide etrusca- di Tacchiolo e la Triplice Cinta Cagnemora Il -cimitero- di Santa Cecilia LEremo di Santa Lucia. Itinerario 6: Vitorchiano Pag. 78 Un gioiello medievale Il Moai Corviano il Bosco del Pietreto e la Valle dei Predicatori. Itinerario 7: Soriano nel Cimino Pag. 87 Il Castello Orsini e i suoi misteri La Fontana di Papacqua La Faggeta del Cimino e il Sasso Menicante Il Fosso del Mandrione e la Torre di Santa Maria di Luco Gli avvistamenti UFO e le strane creature sui Monti Cimini. Itinerario 8: Viterbo Pag. 97 Il fascino della Viterbo medievale La misteriosa Villa di Donna Cornelia Il Santuario della Madonna della Quercia Bagnaia: dai fasti di Villa Lante al -Montecchio delle streghe- Leggende del Bullicame Castel dAsso e Ferento: una perfetta fusione di storia e natura Luoghi insoliti alle porte di Grotte di Santo Stefano: lInfernaccio la -Pietra dellAnello- e Piantorena Il Rinascimento decadente di Monte Calvello. Itinerario 9: Tuscania Pag. 113 La perla della Maremma Laziale La Tomba della Regina e il suo labirinto Arte storia e paesaggio LAbbazia di San Giusto Castel Cardinale: un -maniero segreto- fra Tuscania e Viterbo. Itinerario 10: Tarquinia Pag. 121 LAra della Regina e la Necropoli dei Monterozzi Etruschi e Templari: i graffiti della Tomba Bartoccini La Corneto medievale e le sue torri Il Santuario della Madonna di Valverde e la Vergine Nera Lex Polveriera -San Savino-: una città militare abbandonata Il villaggio delle Saline di Tarquinia. Itinerario 11: Vetralla Pag. 128 Un territorio vario e interessante Grotta Porcina: la -porta- dellEtruria rupestre Il Tempio di Vei-Cerere La magia di Norchia LEremo di San Girolamo Scorci decadenti. Itinerario 12: Caprarola Pag. 135 Palazzo Farnese: una -dimora filosofale-? Il Lago di Vico e il Pozzo del Diavolo La Venere del lago Gli avvistamenti UFO sui Cimini e la -Chemical city- sul lago Poggio Nibbio e i suoi panorami. Itinerario 13: Calcata Pag. 144 Uno scenario magnifico Il mondo magico di Calcata Il -borgo delle streghe- La leggenda del Santo Prepuzio Il singolare Museo Opera Bosco Pizzo Piede Narce e il Fosso del Peccato. Itinerario 14: Sutri Pag 151 Le origini misteriose di Sutri: la leggenda di Saturno Un -paesaggio romantico- La Grotta di Orlando Carlo Magno e i Templari Lanfiteatro scavato nella roccia Il Sacello della Madonna del Parto Villa Savorelli e il Bosco Sacro LEremo di Santa Fortunata e la Torre degli Arraggiati LOasi di Sapientia e la Grotta di San Carlo Borromeo. Itinerario 15: Blera Pag. 159 Il Ponte del Diavolo e le leggende delle Grotte del Ragno e del Drago La Grotta di San Vivenzio La Necropoli di Blera Luni sul Mignone e la ferrovia abbandonata. Itinerario 16: Tolfa Pag. 166 Le selvagge terre della Tolfa Tolfa e la Rocca Frangipane Monte Piantangeli e i Templari Rota: un fiorino! Le Necropoli di Pian Conserva e Ferrone. Itinerario 17: Canale Monterano Pag. 174 La -città perduta- di Monterano Vecchia Un itinerario -dantesco- Limpronta del Diavolo I laghi della Mercareccia. Itinerario 18: Bracciano Pag. 180 Un castello da fiaba affacciato sul lago La misteriosa stanza di Isabella Luoghi romantici sulle colline di Bracciano. CAPITOLO SECONDO: IL REATINO E LA SABINA Pag. 185 Itinerario 19: Rivodutri e Poggio Bustone Pag. 186 Sul -Cammino di Francesco- Il Monastero di San Giacomo e la lotta fra il Bene e il Male Il -Ballo della Pantarma- Limpronta e il Faggio di San Francesco La -Porta Alchemica- di Rivodutri La Chiesa della Madonna della Valle Le Sorgenti di Santa Susanna. Itinerario 20: Rieti Pag. 195 LUmbilicus Italiae: unelegante -signora- distesa sul limpido Velino -Rieti Sotterranea- Il Santuario di Fonte Colombo: il -Sinai francescano- La scoperta del Tau di San Francesco I francescani i Cavalieri del Tau e i Templari Gli altri luoghi santi di Fonte Colombo. Itinerario 21: Cittaducale Pag. 204 Una cittadina darte nella Val Velina La Piana di San Vittorino Lantica Cutilia il Lago di Paterno e il -Santuario galleggiante- La -chiesa affonnata- di San Vittorino La -montagna del Duce- Il Santuario della Madonna dei Balzi e le rovine del Castello di Grotti. Itinerario 22: Petrella Salto Pag. 212 Nelle -highlands- del Lazio: il Lago del Salto e gli altopiani del Cicolano La Rocca Cenci e la tragica storia di Beatrice I borghi sommersi e gli avvistamenti UFO. Itinerario 23: Paganico Sabino Pag. 218 Un castrum dalle origini antiche La -Pietra Scritta- Le Gole dellObito La sorgente di San Bernardino Avvistamenti UFO. Itinerario 24: Roccantica Pag. 225 Un borgo perfettamente conservato Labisso del Revotano e la sua leggenda LEremo di San Leonardo. Itinerario 25: Poggio Catino Pag. 232 Palazzo Olgiati e lo scheletro della -Dama Bianca- Il mistero della Dama Bianca Il -Catino- e la -Triplice Cinta-. Itinerario 26: Fara in Sabina Pag. 237 Tra storia spiritualità e leggenda LAbbazia di Farfa e i suoi arcani La Collegiata di SantAntonio e il crocefisso in pelle umana Il Museo del Silenzio LAbbazia -incompiuta- di San Martino Ledificio dellex Croce Rossa Lincredibile -Ulivone- ovvero il -Nonno della Sabina- Il -paesaggio-giardino- della Valle del Farfa. CAPITOLO TERZO: LA CAMPAGNA ROMANA Pag. 247 Itinerario 27: SantOreste Pag. 248 Il -Faro di Roma- Un -itinerario sacro- unico in Italia fra paganesimo e cristianesimo San Nonnoso I -Meri- del Soratte e la Grotta di Santa Lucia La Chiesa di Santa Romana e la -vasca miracolosa- La Festa della Madonna di Maggio e la Fiaccolata al Soratte Gallerie e bunker antiatomici. Itinerario 28: Formello Pag. 256 Fra la Tuscia e la Campagna Romana Il paesaggio bucolico della Valle del Sorbo Dal Santuario della Madonna del Sorbo alla Cascata dellInferno Capolavori dellingegneria idraulica etrusca Le rovine della Versaglia. Itinerario 29: Roma Pag.262 I misteri della Campagna Romana Borghi e castelli fra lAurelia e la Cassia Le spettrali rovine di Galeria Antica Il Lago di Traiano Villa Manzoni: la -casa del demonio- Isola Farnese e Veio Il manicomio abbandonato della Marcigliana Alla ricerca del Grand Tour tra Roma Gallicano e Poli Leggende sullAppia Antica Le Cave di Tor Fiscale.