Oltre i 200€ di spesa complessiva le spese di spedizione sono gratis.­

IL GRANDE LIBRO DEI 4000

30,00

Disponibile

Descrizione

Il grande libro dei 4000 Vie normali e classiche Autore: Marco Romelli Valentino Cividini All’origine del desiderio di scalare le montagne c’è sempre una certa sensibilità estetica: l’attrazione per la bellezza di queste strutture grandiose per un ambiente naturale ancora intatto e potenzialmente ostile per l’armonia del gesto sportivo. Ciascun alpinista in fatto di montagne ha le sue preferenze identificate in funzione di elementi semplici (forma colore struttura e geologia) e complessi (situazione geografica vicende umane). Anche la quota è un fattore rilevante nella determinazione di un obiettivo alpinistico. L’altezza di una montagna oltre a rappresentare un dato geografico fornisce informazioni sulle dimensioni della montagna stessa rispetto alle vicine sulle caratteristiche del paesaggio sull’impegno fisico che sarà necessario per l’ascensione. Nel contesto di un massiccio o di una catena montuosa il picco più elevato possiederà probabilmente anche molti di quei primati che attraggono immediatamente lo sguardo: la parete più grande la cresta più alta il ghiacciaio più esteso. La natura estrema dell’ambiente d’alta quota incantevole in una bella giornata di sole e infernale sotto la tempesta esercita un fascino a cui è difficile sottrarsi dopo averne fatto esperienza. Nella catena alpina l’ambiente d’alta quota si manifesta in genere già verso i 3000 metri. Un numero limitato di cime raggiunge i 4000 metri tra le quali solo alcune superano i 4500 metri e una singola il Monte Bianco sfiora i 5000. Paragonate alla maggior parte delle altre sommità della catena le cime alpine di 4000 metri assumono quindi proporzioni rilevanti. Malgrado la loro altezza sia in valore assoluto la metà di quella dei massimi picchi himalayani i Quattromila sono i veri e propri “Giganti delle Alpi”: montagne maestose celebri e soprattutto ricche di storia.

Informazioni aggiuntive

Taglia

Colore

Marchio