Oltre i 200€ di spesa complessiva le spese di spedizione sono gratis.
10 ABRUZZO. GUIDA GEOLOGICA BEMA
19,00€
Out of stock
Il volume offre un’ampia panoramica sul paesaggio attuale e sulla struttura geologica dell’Abruzzo, formatisi attraverso un’evoluzione nel tempo durata oltre 200 milioni di anni. La trattazione degli itinerari è preceduta da un quadro geologico riferito all’evoluzione dell’intero settore centrale della nostra penisola e da una serie di capitoli su aspetti strettamente legati all’evoluzione dell’Abruzzo. Vengono presentati: l’inquadramento geologico, l’assetto strutturale, la neotettonica e l’evoluzione quaternaria continentale, la sismicità, le grandi opere, le risorse, i rischi geologici e le forme del paesaggio. La seconda parte della Guida descrive 15 itinerari percorribili sia in macchina che a piedi, alcuni si svolgono attraverso i resti delle antiche scogliere che ora formano i maggiori rilievi appenninici, altri entro le grandi e numerose conche intramontane, altri ancora lungo la pianura costiera che ha ospitato il mare fino a tempi recenti. Come è ormai tradizione della collana, la Guida è corredata da una Bibliografia sintetica dell’area, da un Glossario per la spiegazione dei termini specialistici, da un Indice dei nomi geologici e geografici e da un elenco dei maggiori Musei e Parchi presenti nella regione. Per una migliore comprensione dell’intera geologia abruzzese è possibile consultare la tavola fuori testo, in essa è individuabile, attraverso i riquadri numerati, il contesto geologico in cui ricade ogni singolo itinerario. Indice Parte generale Le ricerche geologiche in Abruzzo Inquadramento geologico e lineamenti di paleogeografia, stratigrafia e paleontologia I sistemi deposizionali dell’area abruzzese Il sistema carbonatico di piattaforma-bacino Le grandi unità paleogeografico-strutturali carbonatiche dell’Appennino centrale Le successioni del sistema carbonatico abruzzese Il sistema silicoclastico di avanfossa I sistemi d’avanfossa dell’Appennino abruzzese Le successioni del sistema silicoclastico abruzzese Cenni sull’evoluzione tettonico-sedimentaria della regione Affioramenti vulcanici Assetto strutturale dell’Appennino centrale esterno Inquadramento geologico-strutturale regionale Caratteri geologico-strutturali dell’Appennino abruzzese settentrionale Caratteri geologico-strutturali dell’Appennino abruzzese meridionale Aspetti geomorfologici Neotettonica ed evoluzione quaternaria continentale I bacini intramontani La fascia pedemontana abruzzese Sismicità e Sismotettonica Sismicità storica Sismicità strumentale Relazioni tra sismicità e strutture geologiche La più antica preistoria Grandi opere Grandi opere per la produzione di energia idroelettrica Il traforo del Gran Sasso d’Italia Il prosciugamento del Lago Fucino Risorse Materiali da costruzione Risorse idriche Le idrostrutture Utilizzazione delle risorse idriche Idrocarburi Rischi geologici Il rischio idrogeologico Il rischio di erosione dei litorali Il sistema delle aree protette Gli itinerari Da Prati di Tivo a Campo Imperatore (Km 100 circa) Da Prati di Tivo a Campo Pericoli e ritorno (Escursione a piedi) Da Campo Imperatore al Monte Prena (Escursione a piedi) Da L’Aquila a Teramo (km 70) Da Teramo a Silvi (km 60 circa) Da Pineto a San Vito (km 230) Da Carsoli alla Valle del Fiume Salto (km 43 circa) Da l’Aquila a Piano di Pezza (km 35 circa) Da Magliano dei Marsi alle sorgenti del Pescara (km 100 circa) Da Pescina ad Anversa degli Abruzzi (km 100 circa) Dalla Piana di Sulmona a Palena (km 100 circa) Dalla Conca di Sulmona alla fossa di Caramanico (km 70 circa) La Maiella (km 85, più brevi percorsi a piedi) Da Sora a Castel San Vincenzo (km 120 circa) Da Bomba a Taranta Peligna (km 140 circa) Bibliografia Glossario Musei Indice dei nomi geografici Indice dei nomi geologici